Prospettive complete sull'intelligenza artificiale nel diritto e nella pratica legale
Scopri l'impatto rivoluzionario dell'intelligenza artificiale sulla legge e sulla pratica legale: ottieni subito le tue prospettive complete! | Articolo
L'intelligenza artificiale (AI) ha rivoluzionato il modo in cui operano molte industrie e il campo legale non fa eccezione. L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e nella pratica legale ha il potenziale per migliorare significativamente l'efficienza, l'accuratezza e l'accessibilità dei servizi legali. Con la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati e automatizzare attività ripetitive, l'intelligenza artificiale ha il potenziale per trasformare il settore legale e creare nuove opportunità per avvocati e studi legali.
Questa visione completa dell'intelligenza artificiale nel diritto e nella pratica legale ha lo scopo di fornire una chiara comprensione di come l'IA viene utilizzata sul campo e del suo potenziale impatto sul futuro del diritto. Esploreremo lo stato attuale dell'IA nel settore legale, i suoi vantaggi e le sue sfide e cosa potrebbe riservare il futuro per questo campo in rapida evoluzione. Quindi preparati a tuffarti nell'entusiasmante mondo dell'IA e scopri come può trasformare il modo in cui pratichi la legge.
Gli studi legali devono concentrarsi maggiormente sull’intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per migliorare in modo significativo il modo in cui gli studi legali e i partner legali affrontano il loro lavoro. Automatizzando le attività banali e ripetitive, l'intelligenza artificiale consente ai professionisti legali di concentrare il proprio tempo e le proprie energie sul pensiero strategico e sul processo decisionale di livello superiore. Ciò aumenta la produttività e migliora la qualità dei servizi legali forniti.
Uno dei principali vantaggi dell'intelligenza artificiale in campo legale è la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati in modo rapido e accurato. Ciò è particolarmente utile nella revisione dei contratti, nella gestione dei documenti e nella ricerca legale. L’intelligenza artificiale può analizzare grandi quantità di informazioni e identificare dettagli rilevanti in una frazione del tempo che impiegherebbe un essere umano. Ciò non solo fa risparmiare tempo, ma riduce anche il rischio di errore umano e migliora la precisione dei risultati.
I partner legali e gli studi legali dovrebbero prendere in considerazione l’investimento in strumenti e sistemi basati sull’intelligenza artificiale per sfruttare l’intelligenza artificiale nelle loro organizzazioni. Ciò consentirà loro di semplificare i processi e migliorare la propria efficienza, il che li aiuterà a stare al passo con la concorrenza e a soddisfare le richieste sempre crescenti dei loro clienti. Inoltre, i professionisti legali devono rimanere informati sugli ultimi sviluppi della tecnologia AI e capire come può essere utilizzata per migliorare la loro pratica.
Infine, i partner legali e gli studi legali dovrebbero adottare in modo proattivo una mentalità basata sull'intelligenza artificiale. Ciò implica l'adozione di nuove tecnologie, l'apertura al cambiamento e la volontà di apprendere ed evolversi continuamente. Adottando queste misure, i partner legali e gli studi legali possono stare al passo con i tempi in un panorama legale in rapida evoluzione e sfruttare l'intelligenza artificiale per raggiungere i propri obiettivi aziendali e offrire migliori risultati ai clienti.
Alcuni fatti e statistiche interessanti delle principali società di consulenza in merito allo studio e alla ricerca che conducono sull'argomento: In che modo gli studi legali stanno già beneficiando dell'Intelligenza Artificiale nel diritto e nella pratica legale:
- Secondo un sondaggio condotto da Deloitte, l'86% degli studi legali ritiene che l'IA giocherà un ruolo significativo nel futuro del diritto e il 59% delle aziende ha già investito nella tecnologia AI.
- Uno studio di McKinsey & Company ha rilevato che la revisione dei documenti basata sull'intelligenza artificiale può far risparmiare fino all'80% del tempo e dei costi associati ai tradizionali metodi di revisione dei documenti.
- Un rapporto di PwC ha stimato che l'intelligenza artificiale potrebbe automatizzare fino al 30% delle attività di un avvocato, liberando tempo prezioso per attività di maggior valore come il coinvolgimento del cliente e lo sviluppo del business.
- Secondo un sondaggio della Legaltech Association, il 72% degli studi legali ritiene che l’intelligenza artificiale migliorerà significativamente le loro operazioni, compreso un aumento della produttività e della precisione.
- Uno studio di Thomson Reuters ha rilevato che l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella ricerca legale può ridurre del 47% il tempo dedicato alle attività di ricerca, consentendo agli avvocati di dedicare più tempo ad attività fatturabili.
- Secondo un rapporto di Accenture, gli studi legali che adottano l’intelligenza artificiale potrebbero registrare un aumento della produttività fino al 50%, consentendo loro di assumere più lavoro e aumentare le proprie entrate.
- In un sondaggio dell'American Bar Association, il 68% degli avvocati ha convenuto che l'intelligenza artificiale avrebbe un impatto significativo sulla professione legale entro i prossimi cinque anni e il 57% degli avvocati ritiene che l'intelligenza artificiale automatizzerà molte attività che gli avvocati svolgono attualmente.
Queste statistiche dimostrano che gli studi legali che adottano l’intelligenza artificiale vedono già vantaggi significativi in termini di maggiore efficienza, riduzione dei costi e maggiore precisione. Inoltre, con il continuo progresso della tecnologia AI, questi vantaggi probabilmente aumenteranno, rendendolo un momento entusiasmante e trasformativo per il settore legale.
Le aziende di intelligenza artificiale (AI) continuano a sviluppare tecnologie in grado di gestire compiti laboriosi in diversi settori con maggiore velocità e precisione. Ad esempio, l’intelligenza artificiale ha assistito avvocati e i loro clienti nel settore legale.
Il crescente interesse per l'applicazione dell'IA in diritto sta lentamente trasformando la professione e migliorando il lavoro di paralegali e ricercatori legali.
Gli studi legali e le organizzazioni di servizi professionali che vogliono prendere la decisione migliore per le loro attività nell'era dell'innovazione dell'IA utilizzano servizi di indagine e consulenza per valutare dove l'IA può rafforzare i flussi di lavoro dei suoi professionisti. In questo post del blog, vogliamo spiegare come l'intelligenza artificiale è attualmente applicata nella professione legale e come la tecnologia più recente sta cercando di semplificare i metodi di lavoro.
Alcune sono aree fondamentali in cui l’intelligenza artificiale può apportare vantaggi agli studi legali.
- Assistere gli avvocati nell'esecuzione di due diligence, ricerche e accertamenti di fatti.
- Fornire ulteriori approfondimenti e "scorciatoie" attraverso analisi e comprendere un'ampia documentazione
- Automatizzare i processi creativi (incluse alcune scritture e categorizzazioni) nel lavoro legale
- Confronto documenti (revisione documenti), copia master con centinaia di accordi corrispondenti
"I moderni sviluppi delle promesse dell'intelligenza artificiale nella pratica legale si presentano in varie applicazioni, e questa tendenza continuerà a crescere nei prossimi anni."
AI nelle operazioni quotidiane dello Studio Legale
Sulla base delle statistiche e delle valutazioni degli studi legali, le implementazioni esistenti dell’IA sembrano coprire sei aree di alto livello, che sono:
- Due diligence, accertamento dei fatti – I litigatori eseguono la due diligence con strumenti di intelligenza artificiale su misura per scoprire informazioni di base. Il processo può includere la revisione del contratto, la ricerca legale e la scoperta elettronica.
- Tecnologie di previsione – Un software AI che genera risultati prevedendo gli esiti dei contenziosi sulla base di dati attuali e storici.
- Analisi legale – Gli avvocati possono utilizzare i dati della giurisprudenza passata, i tassi di vincita/sconfitta e la storia di un giudice con l'aiuto dell'apprendimento automatico per comprendere tendenze e modelli.
- Automazione dei documenti – Gli studi legali utilizzano modelli software per creare documenti compilati in base all'inserimento di dati.
- Proprietà intellettuale (IP) – Gli strumenti di intelligenza artificiale guidano gli avvocati nella valutazione di ampi portafogli di proprietà intellettuale e nel trarre approfondimenti dal contenuto.
- Revisione del documento (concorrente) – con l'assistenza di AI, ML e Natural Language Processing (NLP), migliaia di documenti possono essere sottoposti a revisione con "Master Copy" in pochi secondi.
Dovuta diligenza
Nel Settore Legale, quando si tratta di 'due diligence, uno dei compiti primari che gli avvocati svolgono per conto dei loro clienti è quello di confermare fatti e cifre e valutare a fondo una situazione legale. Questo meticoloso processo di due diligence è necessario per consigliare in modo intelligente i clienti sulle loro opzioni e azioni.
Il corso può richiedere molto tempo e essere noioso poiché un'ampia due diligence può avere un impatto positivo sui rendimenti degli azionisti a lungo termine. Gli avvocati devono condurre un'indagine ad ampio raggio per ottenere risultati significativi. Sfortunatamente, gli avvocati sono soggetti a errori e imprecisioni durante i controlli a campione.
Tecnologie di previsione
Il modello statistico dei ricercatori si è rivelato un predittore migliore, prevedendo correttamente il 75% dei risultati rispetto alla precisione del 59% degli esperti. Sebbene si tratti di un settore particolare con problemi diversi, è possibile trovare frequenti casi d'uso aggiuntivi dell'analisi predittiva in Analisi predittiva nel settore bancario. Ciò illustra i programmi di intelligenza artificiale che utilizzano l’analisi predittiva per risolvere problemi del mondo reale.
Analisi legale
I documenti legali e le voci di registro forniscono ulteriori approfondimenti durante il contenzioso da parte degli avvocati. Gli attuali strumenti di intelligenza artificiale su misura sostengono che i prodotti software odierni possono trovare ed estrarre punti dati critici da questi documenti per supportare le argomentazioni.
Automazione dei documenti
Un rapporto McKinsey stima che l'automazione del lavoro della conoscenza sarà molto probabilmente uno dei principali fattori di disturbo nell'economia globale.
Anche gli studi legali stanno iniziando ad adottare tale tecnologia redigendo documenti attraverso applicazioni automatizzate. Numerose software house affermano che il documento finale, che potrebbe richiedere giorni per la redazione umana ad alta intensità di lavoro, è generato dall'intelligenza artificiale in pochi minuti. Questa tecnologia è stata avviata nel settore bancario.
Proprietà intellettuale
Spesso è meglio lasciare i diritti d'autore e i marchi alla vasta esperienza di un avvocato nella protezione dei brevetti. In molti casi l’intero processo di richiesta del brevetto può essere lungo e laborioso. La tradizionale ricerca di marchi e brevetti, ad esempio, implica l’esame e l’analisi di centinaia, se non migliaia, di documenti attraverso la ricerca manuale e, ancora una volta, tenendo presente che le domande di brevetto sono urgenti.
L'IA può automatizzare rapidamente questo processo, trovare informazioni rilevanti in pochi minuti, effettuare controlli incrociati con una serie di documenti, compensare l'onere di un avvocato e fornire una precisione molto maggiore.
Revisione del documento (concorrente)
Il confronto dei documenti è un compito prevalente in qualsiasi Studio Legale. Solitamente intrapresa da giovani avvocati o assistenti legali. Il compito noioso e dispendioso in termini di tempo con pochi documenti da confrontare con una copia master. In molti casi, i record sono molto simili; tuttavia, l'obiettivo è trovare 20-30 criteri ripetuti nell'ambito di centinaia o più documenti. Gli studi legali devono garantire che le informazioni siano accurate prima di rilasciarle al cliente. Nella capacità di centinaia o migliaia di documenti, Natural Language Processing (NLP) e Machine Learning (ML) possono verificare le informazioni in pochi minuti, il che di solito richiede settimane o mesi, utilizzando metodi legacy a una frazione del prezzo.
Efficienza | Precisione | Automazione | Innovazione | Produttività | Vantaggio competitivo | Rapporto costo-efficacia | Scalabilità | Personalizzazione | IA pronta per la distribuzione | Formazione e supporto | Intelligenza artificiale | Entrate | Servizi legali basati sull'intelligenza artificiale | Studio legale basato sull'intelligenza artificiale | Tecnologia legale AI | L'intelligenza artificiale nella pratica legale | AI per professionisti legali | Studi legali assistiti dall’intelligenza artificiale
Come iniziare a sfruttare l'intelligenza artificiale?
La nuova tecnologia IA innovativa può essere travolgente: possiamo aiutarti qui! Utilizzando le nostre soluzioni di intelligenza artificiale per estrarre, comprendere, analizzare, rivedere, confrontare, spiegare e interpretare le informazioni dai documenti più complessi e lunghi, possiamo accompagnarti in un nuovo percorso, guidarti, mostrarti come farlo e supportarti fino in fondo.
Inizia la tua prova gratuita! Nessuna carta di credito richiesta, accesso completo al nostro software cloud, annulla in qualsiasi momento.
Offriamo soluzioni di intelligenza artificiale su misura 'Confronto di più documenti' e 'Mostra i punti salienti'
Pianifica una demo GRATUITA!
Ora sai come si fa, inizia!
Sistemi v500 | AI per le menti | Canale Youtube
Prezzi e valore dell'intelligenza artificiale
"Mostra i punti salienti dell'AI" | "Confronto documenti AI"
Lasciaci gestire le revisioni dei tuoi documenti complessi
Dai un'occhiata ai nostri case study e ad altri post per saperne di più:
L'intelligenza artificiale trasformerà l'area del diritto
Massimizzare il valore dell'intelligenza artificiale nell'ambiente dello studio legale
#prospettivacomprensiva #tecnologialegale #studilegali #beneficianti #intelligenzaartificiale
Lucia Czarnecka
Il post del blog, originariamente scritto in inglese, ha subito una magica metamorfosi in arabo, cinese, danese, olandese, finlandese, francese, tedesco, hindi, ungherese, italiano, giapponese, polacco, portoghese, spagnolo, svedese e turco. Se qualche contenuto sottile ha perso la sua brillantezza, richiamiamo indietro la scintilla originale inglese.