L'intelligenza artificiale trasformerà l'area del diritto
Scatenare il potere dell'IA: rivoluzionare il panorama del diritto | Articolo
Attenzione a tutti gli avvocati! Il settore legale sta attraversando una massiccia trasformazione e l’intelligenza artificiale è in prima linea in questo cambiamento. L’intelligenza artificiale può rivoluzionare il modo in cui pratichiamo la legge, rendendo i processi più veloci, più efficienti e più accurati. Man mano che il panorama legale si evolve, dobbiamo abbracciare questa tecnologia e adattarci alla nuova normalità. In questo modo possiamo stare al passo con la concorrenza e fornire servizi migliori ai nostri clienti. Quindi, uniamo le forze e intraprendiamo insieme questo entusiasmante viaggio di trasformazione. Il futuro del diritto è adesso ed è giunto il momento di agire.
Storia principale – L'intelligenza artificiale rende i processi più veloci e più accurati
Avvocati, il futuro della pratica legale è qui e l'intelligenza artificiale lo alimenta. L’intelligenza artificiale può rivoluzionare il modo in cui lavoriamo, rendendo i nostri processi più veloci, più efficienti e più accurati. Questa tecnologia può aiutarci ad automatizzare le attività di routine, liberando tempo per concentrarci su lavori più complessi e di alto valore. Utilizzando l’intelligenza artificiale, possiamo anche migliorare le nostre capacità di ricerca, consentendoci di accedere a grandi quantità di dati in pochi secondi, portando a decisioni più informate e strategiche.
L'intelligenza artificiale non solo renderà il nostro lavoro più semplice, ma migliorerà anche la qualità dei servizi che forniamo ai nostri clienti. Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale possono aiutarci a identificare modelli e approfondimenti nei dati legali che sarebbero impossibili da rilevare con l'occhio umano. Ciò significa che possiamo fornire soluzioni più precise e pratiche ai nostri clienti, dandoci un vantaggio competitivo sul mercato.
Tuttavia, l’intelligenza artificiale non mira solo a migliorare l’efficienza e l’efficacia, ma anche a promuovere l’innovazione e il progresso nel settore legale. Continuando ad abbracciare la tecnologia dell’intelligenza artificiale, vedremo nuovi ed entusiasmanti sviluppi nella pratica legale, rendendo il nostro lavoro più appagante e di grande impatto. Questa è un'opportunità irripetibile per noi di essere in prima linea in una rivoluzione tecnologica, plasmando il futuro del diritto per le generazioni a venire.
Quindi, abbracciamo questo cambiamento e sfruttiamo il potere dell'intelligenza artificiale per trasformare il settore legale. In questo modo, possiamo migliorare il modo in cui lavoriamo, potenziare i nostri servizi ai clienti e promuovere il progresso nel campo del diritto. Il futuro della pratica legale è luminoso ed è tempo per noi di prendere le redini e guidare la carica.
10 domande sul tema di come l'Intelligenza Artificiale trasformerà l'area del Diritto:
- In che modo l'Intelligenza Artificiale influirà sulla professione legale?
L'Intelligenza Artificiale avrà un profondo impatto sulla professione legale automatizzando le attività di routine, potenziando la ricerca legale, migliorando l'analisi dei documenti e semplificando i processi. - Quali sono i potenziali vantaggi dell'utilizzo dell'IA in ambito legale?
I vantaggi dell'utilizzo dell'IA in campo legale includono una maggiore efficienza, una maggiore accuratezza, risparmi sui costi, una revisione accelerata dei documenti, capacità di ricerca legale potenziate e un migliore processo decisionale. - L'intelligenza artificiale può sostituire gli avvocati in futuro?
Sebbene l'intelligenza artificiale possa automatizzare determinate attività e migliorare l'efficienza, è improbabile che sostituisca completamente gli avvocati. La professione legale richiede pensiero critico, giudizio e interazione umana, che l'IA non può replicare completamente. - In che modo l'intelligenza artificiale può migliorare la ricerca legale?
L'intelligenza artificiale può migliorare la ricerca legale analizzando rapidamente grandi quantità di dati legali, identificando casi e statuti pertinenti, fornendo approfondimenti completi e assistendo gli avvocati nella formulazione di argomentazioni legali ben informate. - L'analisi dei contratti basata sull'intelligenza artificiale sostituirà la revisione manuale dei contratti?
L’analisi dei contratti basata sull’intelligenza artificiale può accelerare notevolmente la revisione del contratto estraendo automaticamente le informazioni chiave, identificando potenziali rischi ed evidenziando clausole importanti. Tuttavia, la revisione umana è ancora necessaria per analisi e interpretazioni giuridiche complesse. - Ci sono considerazioni etiche quando si utilizza l'IA in campo legale?
Quando si utilizza l’intelligenza artificiale in campo legale sorgono considerazioni etiche, in particolare per quanto riguarda la privacy dei dati, il rilevamento dei pregiudizi, la trasparenza e l’uso responsabile della tecnologia dell’intelligenza artificiale. - In che modo l'IA può aiutare a prevedere gli esiti legali?
Analizzando grandi quantità di dati e modelli giuridici, l’intelligenza artificiale può prevedere i risultati legali con un certo grado di precisione. Tuttavia, è importante notare che gli esiti giuridici dipendono da vari fattori e le previsioni dell’intelligenza artificiale dovrebbero essere utilizzate come strumento per aiutare il processo decisionale, non come determinanti assoluti. - L'intelligenza artificiale può aiutare nella redazione di documenti legali?
Sì, AI può assistere nella redazione di documenti legali fornendo modelli, suggerendo clausole e generando automaticamente documenti personalizzati in base a requisiti specifici. Ciò può far risparmiare tempo e migliorare la coerenza nella creazione dei documenti. - Quali sono le sfide dell'implementazione dell'IA nel settore legale?
Le sfide dell'implementazione dell'intelligenza artificiale nel settore legale includono problemi di privacy dei dati, garantire l'accuratezza e l'affidabilità degli algoritmi di intelligenza artificiale, affrontare considerazioni etiche, integrare i sistemi di intelligenza artificiale con i flussi di lavoro esistenti e gestire la transizione per i professionisti legali. - In che modo l'intelligenza artificiale influirà sull'accesso alla giustizia?
L'intelligenza artificiale ha il potenziale per migliorare l'accesso alla giustizia automatizzando determinati processi legali, fornendo informazioni e risorse legali al pubblico e consentendo servizi legali più convenienti ed efficienti per privati e imprese.
Si prega di notare che le risposte fornite si basano sull'attuale comprensione dell'impatto dell'intelligenza artificiale sul campo legale e possono essere soggette a modifiche con l'avanzare della tecnologia.
Alcuni fatti e statistiche delle principali società di consulenza su come l'IA sta trasformando l'area del diritto:
- Secondo un rapporto di Accenture, l’intelligenza artificiale ha il potenziale per automatizzare fino al 60% dei compiti svolti da avvocati e assistenti legali.
- Uno studio di Thomson Reuters ha rilevato che le tecnologie legali basate sull'intelligenza artificiale possono ridurre i tempi di revisione dei documenti del 75-90%.
- Secondo un rapporto di PwC, circa il 30% degli studi legali ha già adottato la tecnologia AI e si prevede che questa percentuale salirà al 70% nei prossimi cinque anni.
- Un sondaggio di Deloitte ha rilevato che il 58% degli studi legali ritiene che l’intelligenza artificiale avrà un impatto significativo sul settore legale nei prossimi cinque anni.
- Secondo un rapporto di Forrester, si prevede che l’intelligenza artificiale farà risparmiare al settore legale oltre 8 miliardi di dollari nel prossimo decennio.
- Lo studio di Norton Rose Fulbright ha rilevato che l'intelligenza artificiale può cambiare il modo in cui gli avvocati affrontano la valutazione del rischio, la due diligence e la gestione dei contratti.
- Secondo un rapporto Gartner, le tecnologie legali basate sull’intelligenza artificiale saranno in grado di svolgere compiti più complessi, come la ricerca legale e lo sviluppo di strategie, entro il 2025.
Queste statistiche dimostrano l'impatto significativo che l'IA sta avendo sul settore legale e l'immenso potenziale che detiene per il futuro. Abbracciando la tecnologia AI, gli studi legali possono migliorare i loro processi, migliorare i loro servizi ai clienti e guidare l'innovazione nel diritto.
La legge colpisce ogni angolo del mondo degli affari. Fanno praticamente tutto ciò che fanno le aziende, tramite contratti legalmente vincolanti: vendite, acquisti, partnership, fusioni e riorganizzazioni. Qualsiasi aspetto dell’innovazione tecnologica si fermerebbe senza un corpus di leggi sulla proprietà intellettuale ben sviluppato. Pertanto, giorno dopo giorno, che lo riconosciamo o meno, operiamo nel contesto del nostro regime legale e dell’implicita possibilità di contenzioso.
Con quasi 1 trilione di dollari a livello globale, il mercato dei servizi legali è uno dei più grandi al mondo. Eppure, allo stesso tempo, rimane profondamente sottodigitalizzato. Il campo del diritto, di generazione in generazione, è notoriamente lento ad abbracciare nuove tecnologie e strumenti.
Aspettatevi che questo cambi da ora a molti anni a venire. Più di qualsiasi altra tecnologia precedente, l’Intelligenza Artificiale trasformerà radicalmente la pratica della legge, e questo processo è ora in corso.
Il diritto è particolarmente vantaggioso per applicare l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico (ML) in molti modi. Questo perché il machine learning e il diritto operano secondo principi insolitamente simili: guardano ad esempi storici per dedurre regole che si applicano a nuove situazioni.
«Nell'ambito del diritto, alcuni ambiti si rivelano particolarmente incoraggianti per l'impiego dell'intelligenza artificiale. In ciascuna di queste aree si stanno già realizzando progressi entusiasmanti.'
Cosa sono l'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML)?
Un sistema “intelligente” utilizza l’intelligenza artificiale per pensare come gli esseri umani ed eseguire compiti in modo indipendente. Il Machine Learning è il modo in cui un sistema informatico sviluppa la sua intelligenza.
ML è considerato un sottoinsieme di AI.
Apprendimento | Pianificazione | Risoluzione dei problemi | Percezione | Comprendere la comunicazione umana in qualsiasi lingua
Revisione dell'accordo
Accordi e contratti sono l'essenza del nostro sistema economico; le transazioni commerciali non possono essere effettuate senza di loro. Tuttavia, negoziare e finalizzare un contratto oggi è dolorosamente noioso e richiede tempo.
I consulenti legali di entrambe le parti devono rivedere, modificare e scambiare manualmente i documenti annotati in iterazioni apparentemente infinite. Di conseguenza, la procedura può essere lunga, ritardare le trattative e ostacolare gli obiettivi di business delle società. Inoltre, sono previsti errori dovuti all'errore umano, nessuna sorpresa dato che l'attenzione al funzionamento è essenziale e i contratti possono essere lunghi 1000 pagine.
L’intelligenza artificiale può aiutare nell’ambito della revisione del contratto, effettuando controlli incrociati di tutti i documenti con altri e confrontando centinaia di documenti con un record anagrafico.
Analisi approfondita del contratto
Accettare e firmare un contratto è solo l'inizio. Non appena le parti hanno una garanzia, mantenere il controllo dei termini e degli impegni concordati può rappresentare una sfida enorme. Questo grattacapo è particolarmente acuto per le organizzazioni di qualsiasi dimensione: le imprese globali avranno milioni di contratti in corso d’opera, con migliaia di controparti diverse, in numerosi dipartimenti interni.
Oggi, le organizzazioni operano in misura notevole all’oscuro dei dettagli dei loro rapporti contrattuali. L’intelligenza artificiale (AI) offre l’opportunità di risolvere questo problema. Si stanno sviluppando soluzioni basate sulla PNL (Natural Language Processing) per estrarre e contestualizzare le informazioni principali nell'intero corpus di contratti di un'azienda, consentendo alle parti interessate di tutta l'organizzazione di comprendere la natura dei propri impegni aziendali.
AI e ML forniscono questi risultati in pochi secondi da 100,000 documenti.
Previsione del contenzioso
Una manciata di team di intelligenza artificiale (aziende di soluzioni di intelligenza artificiale dedicate) sta sviluppando modelli di apprendimento automatico per prevedere gli esiti dei casi pendenti, utilizzando come input il corpus di precedenti pertinenti e il particolare modello di fatti di un caso.
Man mano che queste previsioni diventeranno più accurate, avranno un impatto significativo sulla pratica della legge. Ad esempio, le aziende e gli studi legali stanno iniziando a utilizzarli per pianificare in modo proattivo le proprie strategie di contenzioso, accelerare le trattative transattive e ridurre al minimo il numero di questioni che devono essere sottoposte a processo.
Ricerche legali
L’ultimo ambito in cui la Machine Intelligence si sta progressivamente facendo strada è quello della Ricerca Legale.
Storicamente la ricerca legale era un processo manuale (che richiedeva tempo e denaro), con studenti di giurisprudenza e collaboratori di studi junior impegnati nella ricerca di volumi fisici di giurisprudenza per trovare un precedente rilevante. Questo approccio era molto poco pratico e aperto all’errore umano.
Con l'arrivo del software e dei personal computer negli ultimi decenni, questi processi sono diventati digitali; gli avvocati effettuano ricerche utilizzando programmi per computer come LexisNexis e Westlaw. Tuttavia, al di là delle rudimentali funzionalità di ricerca, queste soluzioni legacy non possiedono molta o nessuna intelligenza.
L'intelligenza artificiale e le capacità di ricerca consentono agli avvocati di trovare la risposta esatta nella documentazione di tutte le aziende. Quindi, ad esempio, come ti sentiresti se potessi porre la seguente domanda e l'intelligenza artificiale ti fornisse la risposta corretta:
C'è un'esposizione di indennizzo con il cliente ABC?
Come viene utilizzata l'intelligenza artificiale oggi?
Sentiamo gli altri che stanno già utilizzando la tecnologia AI:
“PwC ha progettato RedRanger per i settori regolamentati, fornendo accesso a informazioni normative e di conformità e approfondimenti proprietari di PwC – ha affermato Chris Curran, partner e CTO dell'organizzazione New Ventures di PwC. (…) PwC sta ora sviluppando e testando funzionalità di ricerca avanzate da implementare nella nostra prossima versione di RegRanger. Queste funzionalità migliorate consentiranno agli utenti di porre domande in linguaggio naturale, migliorando notevolmente i tradizionali metodi di ricerca per parole chiave e le revisioni manuali dei documenti. Siamo entusiasti del valore aggiunto che l’intelligenza artificiale porterà ai nostri clienti nei settori regolamentati”.
“Baker Tilly è una società leader di consulenza, tasse e assicurazioni che lavora per fornire approfondimenti su condizioni di mercato, preferenze e tendenze dei clienti: l'intelligenza artificiale fornisce livelli incredibili di efficienza e accuratezza. I nostri clienti possono far emergere informazioni rilevanti dieci volte più velocemente rispetto alla ricerca full-text di SharePoint.
— Tom Puch, Senior Manager, Baker Tilly Digital | laboratori
“L’intelligenza artificiale consente di estrarre risposte direttamente da dati non strutturati su più repository e ha il potenziale per accelerare la fornitura di risposte accurate e migliori di prima ai nostri clienti. Siamo entusiasti di esplorare la combinazione di intelligenza artificiale e ricerca intelligente con il contesto conversazionale e l’automazione delle attività che forniamo per creare una potente esperienza per i dipendenti”.
— Gillian McCann, Head of Cloud Engineering and AI presso Workgrid Software
“JPMorgan Chase ha trovato un modo per risparmiare sulle spese legali.
Secondo Bloomberg News, la banca utilizza un nuovo software chiamato “COIN” – abbreviazione di Contract Intelligence – per rivedere i contratti di prestito commerciale.
Il software esamina i documenti in pochi secondi, svolgendo un lavoro che una volta richiedeva 360,000 ore di lavoro all'anno da parte di avvocati e funzionari di prestito, riporta la storia.
Pietre miliari fondamentali che AI e ML possono aiutare nel settore legale
- Estrazione dei dati
- Traduzione automatica (se necessaria)
- Comprensione dei dati
- IA aumentata (A2I)
- Ricerca intelligente dei dati
- Confronto di documenti basato sull'intelligenza artificiale, analisi dei contratti
Alcuni punti chiave che vale la pena considerare
- Immagina se avessi un avvocato in grado di leggere e comprendere 100,000 pagine, utilizzare tali informazioni, lavorare 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX e non stancarsi mai.
- Generazione 'Z', avvocati junior, tutti vogliono lavorare su progetti 'sexy'. I tuoi avvocati devono esaminare ogni contratto individualmente?
Morale dei dipendenti, soprattutto quando si fa la dovuta diligenza - Vuoi aspettare?
- È solo questione di tempo prima che i grandi studi legali offrano consulenza legale basata sull’intelligenza artificiale ai clienti più piccoli. Allora diventerà fattibile per loro.
Cosa dicono gli esperti di diritto?
Per supportare ulteriormente la nostra tesi, abbiamo trovato alcuni punti notevoli da parte delle autorità nel campo del diritto.
La legge è, per molti versi, particolarmente favorevole all'applicazione dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. L’apprendimento automatico e il diritto operano secondo principi sorprendentemente simili: guardano ad esempi storici per dedurre regole da applicare a nuove situazioni.
"Crediamo che i professionisti legali dovrebbero essere in grado di sfruttare grandi set di dati per rendere decisioni più informate come fanno da anni i professionisti del marketing e delle vendite”, ha dichiarato Jordan Ritenour, CEO di Clearlaw.
Questi sistemi sono progettati per funzionare con un essere umano nel giro: un avvocato umano esamina l'analisi dell'IA e prende le decisioni finali in merito al linguaggio del contratto.
"Queste soluzioni stanno aiutando i team legali a scaricare gli aspetti banali della revisione e della ridefinizione dei contratti in modo che possano concentrarsi su lavori ad alto impatto", ha affermato Noory Bechor, CEO di Lawgeex. "La tecnologia AI alla fine amplierà il ruolo dell'avvocato da un focus ristretto sulla mitigazione del rischio a un coinvolgimento più strategico sulle iniziative aziendali”.
Oggi le aziende operano in larga misura all’oscuro dei dettagli dei loro rapporti contrattuali. L’intelligenza artificiale offre l’opportunità risolvere questo problema. Si stanno costruendo soluzioni basate sulla PNL per estrarre e contestualizzare le informazioni critiche sull'intero corpus di contratti di un'azienda, rendendo semplice per le parti interessate di tutta l'organizzazione comprendere la natura dei suoi contratti. impegni commerciali.
Considerate le dimensioni del mercato legale, ciò rappresenta una significativa opportunità di creazione di valore. Inoltre, poiché l'intelligenza artificiale, in particolare l'elaborazione del linguaggio naturale, continua a maturare, sbloccherà enormi opportunità per trasformare e rivitalizzare il campo del diritto.
Confronto documenti | Tecnologia legale | Automazione dei processi legali | Processo decisionale basato sui dati | Revisione del documento | Analisi dei dati legali | Confronto efficiente dei documenti | Confronto accurato dei documenti | Confronto dei documenti basato sull'intelligenza artificiale | Trasformazione del settore legale | Soluzioni legali innovative | Trasformazione digitale nel settore legale | Confronto automatico dei documenti
Come iniziare a sfruttare l'intelligenza artificiale?
La nuova tecnologia IA innovativa può essere travolgente: possiamo aiutarti qui! Utilizzando le nostre soluzioni di intelligenza artificiale per estrarre, comprendere, analizzare, rivedere, confrontare, spiegare e interpretare le informazioni dai documenti più complessi e lunghi, possiamo accompagnarti in un nuovo percorso, guidarti, mostrarti come farlo e supportarti fino in fondo.
Inizia la tua prova gratuita! Nessuna carta di credito richiesta, accesso completo al nostro software cloud, annulla in qualsiasi momento.
Offriamo soluzioni di intelligenza artificiale su misura 'Confronto di più documenti' e 'Mostra i punti salienti'
Pianifica una demo GRATUITA!
Ora sai come si fa, inizia!
Sistemi v500 | AI per le menti | Canale Youtube
Prezzi e valore dell'intelligenza artificiale
"Mostra i punti salienti dell'AI" | "Confronto documenti AI"
Lasciaci gestire le revisioni dei tuoi documenti complessi
Dai un'occhiata ai nostri case study e ad altri post per saperne di più:
Massimizzare il valore dell'intelligenza artificiale nell'ambiente dello studio legale
Cosa vogliono gli avvocati e gli studi legali dall'Intelligenza Artificiale?
#intelligenzaartificiale #transforming #law #legaltech #avvocati #studi legali
Maksimilian Czarnecki
Il post del blog, originariamente scritto in inglese, ha subito una magica metamorfosi in arabo, cinese, danese, olandese, finlandese, francese, tedesco, hindi, ungherese, italiano, giapponese, polacco, portoghese, spagnolo, svedese e turco. Se qualche contenuto sottile ha perso la sua brillantezza, richiamiamo indietro la scintilla originale inglese.